O.D.V. SAN CASSIANO E.T.S. 

COOPERATIVA SOCIALE SAN GIUSEPPE


facebook
instagram
twitter
youtube
whatsapp

Il Dono Che Vive Per Sempre

15/10/2025 17:58

OdV San Cassiano

Il Dono Che Vive Per Sempre

L'Importanza di un Lascito Testamentario

L'Importanza di un Lascito Testamentario a Favore della OdV SAN CASSIANO

 

Fare testamento è un gesto di responsabilità e amore verso i propri cari, un modo per assicurare che le proprie volontà siano rispettate e il patrimonio gestito con cura. 

Ma c'è una dimensione aggiuntiva, un atto di generosità che può trasformare il futuro: il lascito testamentario a favore della nostra OdV San Cassiano.

Questo non è solo un atto di beneficenza, ma una decisione che incarna valori profondi, garantendo un futuro dignitoso e pieno di speranza a coloro che vivono nelle nostre strutture di accoglienza.

lascito-colori-2.png

Dare Continuità ai Valori

 

Scegliere di includere la nostra organizzazione nel proprio testamento significa dare continuità ai propri valori di solidarietà e cura del prossimo. 

È un modo per lasciare un'impronta indelebile nel mondo, un segno tangibile del proprio impegno sociale che continuerà a vivere nel sorriso e nelle opportunità offerte a chi è più vulnerabile.

Un lascito solidale è, in sostanza, una promessa di aiuto che si perpetua nel tempo, un atto di fede nel futuro.

 

 

Un Sostegno Fondamentale per l'Accoglienza

 

Le nostre Case Famiglia rappresentano un ambiente vitale per coloro che si trovano che si trovano in situazioni di difficoltà familiare, abbandono o disagio sociale. Offrono non solo un tetto, ma un modello di vita familiare, supporto emotivo, istruzione e le basi per costruire un futuro autonomo.

 

Qualsiasi lascito, anche il più piccolo, è prezioso e può fare una profonda differenza:

Garanzia di Stabilità -  I lasciti sono spesso un sostegno cruciale per i costi operativi a lungo termine, garantendo la continuità dell'accoglienza e la qualità dei servizi offerti (vitto, alloggio, utenze).

Supporti comuni e personalizzati -  I lasciti contribuiscono:

- ad attivare progetti di ristrutturazione, miglioramento delle strutture, acquisto di arredi, o l'attivazione di laboratori e attività ricreative essenziali per il benessere psicofisico; 

- a finanziare percorsi scolastici personalizzati, supporto didattico, attività extra-curriculari, dando ai minori (ma non solo) gli strumenti per realizzare il proprio potenziale;

- a coprire le spese per terapie psicologiche o mediche specialistiche, spesso necessarie per chi ha vissuto esperienze traumatiche.

 

Lasciti Solidali: Nessun Danno per gli Eredi Legittimi

 

È importante sottolineare che la legge italiana tutela sempre la "quota legittima" dell'eredità, riservata ai parenti più stretti (coniuge, figli o ascendenti). La donazione può riguardare solo la cosiddetta "quota disponibile", ovvero la parte del patrimonio di cui si può disporre liberamente.

Inoltre:

Ogni bene è benvenuto: Si possono lasciare somme di denaro, azioni, titoli, fondi d'investimento, beni mobili (come gioielli o opere d'arte) o beni immobili (appartamenti, terreni).

Vantaggi Fiscali: Le organizzazioni non profit sono generalmente esenti dalle imposte di successione sul lascito ricevuto, garantendo che l'intero valore del gesto arrivi a destinazione per sostenere la causa.

 

Un Gesto di Responsabilità e Amore

 

Decidere di destinare una parte del proprio patrimonio alla nostra organizzazione non è solo un atto di grande generosità, ma un gesto di profonda responsabilità civica e un modo per sentirsi parte di una comunità più ampia.

 

Con il tuo lascito, non lascerai semplicemente dei beni materiali, ma una speranza concreta e un'opportunità di riscatto per chi ha più bisogno di sostegno: fai in modo che la parte migliore di te continui a vivere nel domani... 

 

Per saperne di più:

Clicca qui: Troverai un fac-simile per orientarti su come si compone un lascito testamentario solidale.

Consulta sempre un Notaio: È la figura professionale più adatta a fornire consulenza sulla redazione del testamento e a garantire che le volontà siano espresse correttamente, nel rispetto delle leggi vigenti e dei diritti degli eredi.